ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI | Guida per la ristorazione
13
È importante ricordare che la lista di tutti gli ingredienti deve essere aggiornata
perché possono cambiaremolto velocemente a causa dei fornitori odi un cambio
del tipo di cottura.
I seguenti metodi possono essere usati per fornire allo staff accurate e complete
informazioni sugli ingredienti:
• A ogni dipendente, ed in particolare anche a dipendenti occasionali, deve
essere informato sulla eventuale presenza di ingredienti allergenici e come
comportarsi a tale riguardo.
• Lista degli allergeni e delle norme per evitare la contaminazione sotto forma
di poster deve essere esposta all’interno della cucina.
• Per rispondere alle richieste sugli ingredienti:
• Dovranno avere accesso diretto alle ricette e alle loro eventuali modifiche.
• Se la segnalazione della presenza di allergeni è scritta nel libro delle ricette,
cartaceo o informatico, deve essere comunque segnalata chiaramente la
possibilità di consultarlo, ad esempio mettendo un cartello vicino alla cassa o
sul banco dove viene effettuato il servizio (es. gelaterie, gastronomie)
Altre procedure da considerare nella ristorazione collettiva:
• Coprireedetichettare il piattocon il nomedel consumatoree la listacompleta
degli ingredienti.
• I contratti di catering dovrebbero includere una sezione per “diete con
restrizioni speciali” per permettere di soddisfare le esigenze dei consumatori
allergici.
Identificare e gestire i rischi
Conoscere gli ingredienti utilizzati:
• Acquisire le liste di tutti gli ingredienti contenuti nelle derrate alimentari
direttamente dai fornitori da cui vengono acquistate;
• Controllare la lista degli ingredienti nel cibo preimballati che sarà usato nelle
ricette;
• Non sostituire gli ingredienti con altri non inclusi nel menù;
• Seguire il percorsodei cibi, dall’arrivoalmomentodel servizio, per identificare
i rischi di possibile contaminazione da allergeni, così che possano essere
facilmente gestiti;
• Se gli alimenti non sono conservati nelle loro confezioni originali, conservare
le etichette e metterle nel contenitore dove vengono conservati.
Conoscere le modalità con cui avvengono le contaminazioni crociate:
• Contatto con il personale (mani o guanti);
• Contatto tra cibo contenente allergeni e cibo non allergenico;
• Utensili per cucinare e servire;
• Superfici di preparazione (taglieri, tavoli);
• Friggitrice, griglie e affettatrici
• Per via aerea per alimenti quali farine.
Fase 3